Bullismo e Cyberbullismo

Da sempre sensibile alla necessità dell’ascolto dei bisogni emotivi degli studenti e della promozione dello “stare bene a scuola”, in seguito all’approvazione della legge n. 71/2017 (Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo) e successive Linee Guida, il nostro Istituto, sin dal primo momento e cioè a partire dall’anno scolastico 2017/2018, si è attivato per dar seguito e concretezza a quanto suggerito e disposto dal MIUR e dagli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali:
- Individuazione del Docente Referente, come previsto dalla legge, e comunicazione del nominativo all’USR
- Partecipazione alle attività di formazione previste per il Referente
- Attivazione di uno Sportello di Ascolto e di un indirizzo mail dedicato
- Partecipazione al Progetto IL NODO BLU DELLE SCUOLE PUGLIESI, progetto per il contrasto al fenomeno del bullismo e cyberbullismo
- Iscrizione alla piattaforma e al progetto “Generazioni Connesse”, iniziativa del MIUR a livello nazionale e diffusione, attraverso pubblicazione sul sito della scuola, del kit Net-educ@tion rivolto ai docenti
- Modifica e revisione del Regolamento di Istituto per l’aggiornamento delle sanzioni relative agli atti di cyberbullismo
- Link, dalla pagina home del sito di istituto, per scaricare il Modello di segnalazione contro atti di cyberbullismo al GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
- Indagine, tramite questionario anonimo nell’ambito del Compito di Realtà “Legalissimo Me!”, sulla conoscenza e diffusione del fenomeno del bullismo e cyberbullismo fra gli studenti delle classi terze e relativa analisi dei dati
- Iscrizione del docente Referente alla piattaforma ELISA (formazione in E-Learning degli Insegnanti per le Strategie Antibullismo) e successiva attività di formazione online
- Progetto PTOF “Io credo nell’amicizia”, rivolto agli studenti delle classi seconde, nell’abito del quale la scuola ha aderito al progetto “No al Bullismo”, promosso dal Rotary di Andria e tenuto dalla psicologa Dott.ssa M.Liso. Il progetto è stato così articolato:
Prima fase: incontro con la psicologa di 1 ora, in ciascuna classe seconda:
- Somministrazione di un questionario di monitoraggio anonimo
- Visione di filmati su episodi di bullismo secondo due punti di vista, quello della vittima e quello di chi assiste all’atto di bullismo, il cosiddetto “spettatore”.
- Discussione sui filmati
Seconda fase: incontro con la psicologa di 1 ora, in ciascuna classe seconda
- Restituzione di quanto emerso dai questionari
- Realizzazione di lavori che esprimessero e raccontassero il bullismo visto dalla classe, con l’utilizzo di canzoni, immagini, testi, slogan.
Terza fase:
Incontro con la Polizia Postale di Stato rivolto a tutte le classi partecipanti al progetto (incontro svoltosi nel corrente anno scolastico)
NORMATIVA E DOCUMENTI
Incontro Polizia Postale





Progetto NO al bullismo




